Contursi. Lello Gaudiosi rilancia la lotta per l'acqua del fiume Sele “Sil”, pieni di meraviglia, esclamarono i Celti quando dai Picentini si affacciarono e videro la grande massa d’acqua del fiume sotto i loro occhi. Da qui viene il nome, Silarus per i romani, e Silaro e poi Sele, per noi contemporanei. Sil, vuol dire “Grande massa di acqua”. E oggi? “Il Sele è un fiume che scompare”, denunciano da Contursi e dintorni. Nonostante le nevi e le piogge di quest’annata meteorologicamente eccezionale. La neve che è ancora tanta sui nostri monti e le piogge abbondanti faranno sì che d’acqua nell’alveo n’avremo davvero tanta. “Arriveremo a fine luglio”, prevede Sabino Aquino, il presidente del Parco Regionale dei Picentini. Nell’Alto Sele da anni protestano gli agricoltori e i termalisti. Denunciano come fossero 300 i litri il secondo dell’acqua del Sele che l’Acquedotto Pugliese, su spinta dell’allora ministro Alfonso Pecoraro Scanio, si era impegnato a restituire quale “minimo deflu...
Post
Visualizzazione dei post da marzo, 2023
- Ottieni link
- X
- Altre app
Concetto Vecchio, Cacciateli! :Quando i migranti eravamo noi, Feltrinelli 2019 L’autore Concetto Vecchio (1970), figlio di emigrati in Svizzera, è giornalista romano nella redazione politica di “Repubblica” Dalla terza di copertina James Schwarzenbach, cugino della scrittrice Annemarie Schwarzenbach, è un editore colto e raffinato di Zurigo. La sua è una delle famiglie industriali più ricche della Svizzera. A metà degli sessanta entra a sorpresa in Parlamento a Berna, unico deputato del partito di estrema destra Nationale Aktion. Come suo primo atto promuove un referendum per espellere dal Paese trecentomila stranieri, perlopiù italiani. E’ l’inizio di una campagna di odio contro i nostri emigranti che durerà anni, e che sfocerà nel voto del 7 giugno 1970, quando Schwarzenbach, solo contro tutti, perderà la sua sfida solitaria per un pelo. Com’è stato possibile? Cosa ci dice del presente questa storia d...