Post

ALBURNI. MAST'UMBERTO CHE AMAVA LA VITA E MORÌ TRE VOLTE

Immagine
Mancava solo un giorno per Natale quando si rese conto di aver preso l'autostrada dalla parte sbagliata. Umberto pensionato nato e vissuto in uno delle decine di paesi che stanno vicino ai monti Alburni si era visto anche per questo spaesato, si trovava nei dintorni di Avellino, in quei posti c'era stato tanto poco quanto niente ed il traffico natalizio fece il resto. Non vide i cartelli e le frecce di indicazione. O forse non seppe decidere se andare a Napoli, dove c'era sua figlia, a Nocera dove teneva un antico amore o tornarsene al paese. "Dove mi faccio il Natale?" dovette più volte rimuginare intorno a quella domanda. "Dove ti sei fatto l'estate ti fai anche l'inverno", il detto popolare di risposta gli risuonava nella testa. Erano le tappe della sua vita recente e gli sembrò impossibile fermarsi su di un solo capitolo della sua vita. Fu così che si trovò contromano. No, non era un autista distratto, uno al quale ritirare subito la patente...

1920, GALZERANO INDAGA su un suicidio anomalo di un tipografo americano negli States

Immagine
di ORESTE MOTTOLA Era il 1920 quando la polizia americana cercò di coprire con ogni mezzo il “volo” dal quattordicesimo piano di Park Row del tipografo e piccolo editore italiano Andrea Salsedo. La moglie lo cercava ma negarono la detenzione e dissero che era in ospedale, e che era accompagnato anche al cinema e al ristorante. Era stato arrestato e incolpato di aver stampato dei volantini, in inglese, di rivendicazione di un attentato a un edificio. La moglie di Salsedo, la siciliana Maria Petrillo, va in cerca del marito. Dalla polizia riceve rassicurazioni, gli dicono di un suo allontanamento volontario. Invece era stato arrestato. volantino. Stanco di subire pestaggi, torture e interrogatori - anche se innocente -’confessa' di aver stampato il volantino, "anche perché si tratta di un eventuale reato, penalmente irrilevante, con la speranza di tornare a casa, invece è lanciato dal quattordicesimo piano di ...

IERI NEL CILENTO IN TEMPESTA C'ERO ANCHE IO

Immagine
Nella mattinata del 19 novembre 2022 ho attraversato il Cilento in lungo, da Altavilla Silentina a Vallo della Lucania. Con una piccola automobile, ed un autista (io stesso) che ha da poco ricominciato a guidare dopo che si è autoimposto uno stop quinquennale alla guida. E' andato quasi tutto bene (vicissitudini sanitarie a parte) ed ho potuto vedere di persona alcuni effetti del caos idrogeologico della giornata. Nella zona c'è stato un nubifragio niente male segnalato dai mass media nazionali. Rendo noto tutto questo solo oggi per non allarmare amici e parenti... [sono a casa, al sicuro, ci ho anche dormito su per una notte]... ma anche io gli effetti dei mutamenti climatici li ho visti di persona e non per sentito dire!

IL FISICO BATTIPAGLIESE FABIO MILETTO NOMINATO DIRETTORE DEL SETTORE SUPERCONDUTTORI E MATERIALI INNOVATIVI DEL CNR

Immagine
   Fabio Miletto Granozio (a destra) , responsabile ricerche sui superconduttori del Cnr  Un fisico di Battipaglia, Fabio Miletto Granozio, è stato chiamato a coordinare - da fine maggio 2021 - il settore del Cnr, consiglio nazionale delle ricerche, che si occupa di superconduttori e materiali innovativi. La sezione è chiamata SPIN, sta per SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute. Fabio Miletto si è laureato nel 1991, presso l'Università Federico II di Napoli, con votazione 110/110 e lode. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono: Crescita di eterostrutture epitassiali di ossidi di metalli di transizione. Proprietà dei gas di elettroni 2D alle interfacce di ossido. Meccanismi di deposizione laser pulsato. Fisica dei sistemi elettronici correlati. Caratterizzazione di film sottili in impianti su larga scala. Texture spin non convenzionali in ossidi di metalli di transizione. Applicazioni degli ossidi di metalli di transizione in nanoelettronica,...

ROCCO SCOTELLARO ED IL CILENTO. Quella “rivolta insubordinata” dei contadini di Montano Antilia che avrebbe voluto raccontare ma non ne ebbe il tempo

Immagine
Montano Antilia, i nuovi contadini  Tricarico, "segni" contemporanei per Rocco Scotellaro  [ di Oreste Mottola ] Montano Antilia , Basso Cilento. Una storia di Filadelfi, una sorta di comunisti dell’Ottocento, in zone più ricchi di preti e monaci(tanti) che di operai, inesistenti. Teste calde che aizzano gli animi. E poi il rincaro del prezzo del sale, allora elemento scarso e fondamentale per la sopravvivenza alimentare (mica c’erano i frigoriferi), gli irruenti briganti i fratelli Capozzoli (da Monteforte Cilento), le bellissime signore  lucane Tambasco (mamma e tre figlie, le cronache sono concordi sul punto), ed il delizioso sorbetto di neve conservata in montagna offerto alle riunioni sediziose. Era il 15 luglio del 1829 . L’iniziativa fu di Arcangelo Dagnino (marito di una delle avvenenti Tambasco) che aveva portato con sé un calamaio e, al termine del consesso, vergò  un Proclama in cui si chiedeva l’introduzione della Costituzione francese  e la riduzio...

QUANDO E QUANTO ALTAVILLA E' DONNA. "ROSA" PROTAGONISTA DA SEMPRE

Immagine
  L'altra Altavilla: donne tra storia, letteratura e folclore [Oreste Mottola] Altavilla è un paese tradizionalmente matriarcale. La storia delle donne protagoniste comincia da lontano. Da quelle nostre antenate che fortunosamente scampate alla strage ordinata, del 1246, da Federico di Svevia, e che ripopolarono il paese dopo che i maschi - uomini: e bambini - furono tutti passati per le armi. Ci volle allora davvero una gran forza per far ripartire la vita nel nostro paese e - probabilmente - da quella terribile prova viene la straordinaria forza e tenacia delle nostre donne. Molto spazio hanno avuto le nostre donne anche nella letteratura: dalla Sofia che incanta il giovane seminarista Antonio Bennato alla bella bionda adolescente che strega il maturo don Aurelio Pipino, mentre appaiono tranquille, assennate e gran lavoratrici le donne de "Le novelle dell'Acquafetente". Le contemporanee sono invece le vere protagoniste dei romanzi di Francesco Di Venuta. Un’aura...

Ettore Bielli, IL DECORATORE CHE DISSE DI NO A TOGLIATTI E SI FECE ANARCHICO Ettore Bielli, il comunista che disse no a Togliatti e si fece anarchico.

Immagine
ti Ettore Bielli, IL COMUNISTA CHE DISSE DI NO A TOGLIATTI E SI FECE ANARCHICO Ettore Bielli, il comunista che disse no a Togliatti e si fece anarchico. di Oreste Mottola orestemottola@gmail.com Di professione decoratore di talento, è stato lui a dipingere l'esterno del vecchio cinema De Marsico a Sala Consilina dove fu confinato politico dal 1939 al 1943. Da uomo libero ci rimase fino al 1947. Con i tedeschi in rabbiosa ritirata nascose sotto la sua abitazione due ebrei. Così li salvò, a prezzo della sua vita, lui il più sospettabile, dalla deportazione e dalla morte. Quando arrivarono gli Alleati spese la sua parola di confinato, di antifascista doc, salvando dalla fucilazione i gerarchi fascisti di Sala ritenuti dei collaborazionisti dei tedeschi. "Mio padre era uno che amò la libertà e il vivere da uomo libero", Wladimiro Bielli, dirigente d'azienda salernitano racconta suo padre Ettore, romano, prima comunista e poi anarchico. "Fu uno dei pochi, con l'av...

SELE, MON AMOUR FOU TRA STORIE E TANTA ARCHEOLOGIA

Immagine
di ORESTE MOTTOLA orestemottola@gmail.com Mare e fiume, storia e monumenti, archeologia e sapori. La moderna fortuna turistica della Piana del Sele nasce dall'intreccio di questi diversi elementi. Ci fu un tempo, che è durato fino a che non è stata aperta al traffico l'autostrada, che tutte le strade portarono per i contadi sparsi della Piana del Sele. I viaggi erano lunghi e così c'era il tempo di dare uno sguardo qui e là. Così, sia che il re volesse andare a Persano o verso le altri regioni meridionali, o la migliore gioventù italiana ed europea dovesse adempiere al "precetto" di vedere di persona le vestigia classiche della Magna Grecia, era d'obbligo transitare e trattenersi per queste terre. Ai lati di quelle strade si trovavano appostati macilenti bufalari e briganti agguerriti, i primi erano lì solo per vendere, ai viaggiatori nelle carrozze, la "provatura" del formaggio di bufala e guadagnarsi, in modo onesto, qualche soldo. Fu così che te...

Bruno De Conciliis, il più internazionale dei cilentani

Immagine
Quando lo sviluppo corre sulle strade antiche del vino, dei fichi e dell'olio d’oliva. ‘Come facìano l’antici" , il più internazionale dei cilentani, Bruno De Conciliis, ti racconta così come funziona una delle nuove frontiere non solo del vino, ma anche dello sviluppo ecocompatibile, che lui a Prignano Cilento, ogni giorno, contribuisce concretamente a realizzare. Una delle ultime novità di casa De Conciliis è l’’Antece’, come il monumento che è la Tiscali dei sardi, il simbolo ancestrale d’identità territoriale, appostato lassù sui monti Alburni, a S. Angelo a Fasanella. Antece è la nuova etichetta che ha voluto per la sua bottiglia fatta con la tecnica più antica. ‘Con l’Antece, che vuol dire antico’, dice Bruno De Conciliis, ‘abbiamo voluto stabilire un legame strettissimo col territorio con un Fiano vinificato, un rosso senza il contatto con le bucce. Proprio come facevano gli antichi’. Come la mozzarella di Vannulo spopola perché poco più di dieci anni fa cominciarono a...

Giuseppe Galardi. La storia di Altavilla

Immagine
  OMAGGIO A GIUSEPPE GALARDI NELLA FOTO IL PRIMO A SINISTRA E' GIUSEPPE GALARDI Ha vissuto per e con la società che lo circondava. Non si dica di lui che è stato solo un topo di biblioteche ed archivi. Giuseppe Galardi ha amato con uguale intensità la cultura, la natura ed anche la buona cucina e gli amici. E' stato uomo politico, assistente e consulente sociale. Ha fatto il farmacista ed il ragioniere. Ha vissuto intensamente la vita in tutte le sue sfaccettature. Da giovane lo spirito d'avventura gli risultava naturalmente congeniale. Era appena un adolescente quando, nel 1946, con gli allora giovanottini Amedeo Di Matteo, Rosario Gallo, Germano Di Lucia e Carmine Marra, organizzò un’esplorazione dell'allora spettrale, misteriosa e sconosciuta grotta di Castelcivita. Armati solo con un lume e gas e di tanta incoscienza questi giovanissimi, per ben due volte in un giorno, s'immersero in quegli antri allora per davvero bui e misteriosi. Il complesso speleologico non...