IL GIALLO. PERSANO MANCANO I DIAMANTI NEGLI OCCHI DELLA CAGNA DEL RE

 



La statua Diana, il cane da caccia di re Carlo Borbone, opera attribuita a Canova, situata all’interno del Palazzo Reale di  Persano, è una delle meraviglie del salernitano. Lo è stata ancora di più quando gli occhi del mastino napoletano incantavano gli osservatori per via dei rubini che erano stati inseriti dall’autore al posto degli occhi. Per il peso e l'imponenza, e per essere ben incardinata nello scalone, l’opera non è stata rubata, come è avvento a tante altre del complesso. Mancano però i rubini che rendevano assai suggestiva Diana. Testimonianze raccontano che fin agli anni dell’ultima guerra mondiale tutto era al suo posto. Dopo no, ci si accorse del furto perpetrato. Nel settembre del 1943 a Persano successe di tutto, base dell’esercito italiano, fu occupata dai tedeschi per meglio resistere a quella operazione “Avalanche” che partiva dalla vicina Paestum. Nella confusione del dopoguerra nessuno poi pensò agli occhi speciale di Diana che non c’erano più. Qualche soldato li aveva trasformati in souvenir?. Mistero tra i misteri. Lo scenario è già da film, vi ricordate “Ferdinando e Carolina” della Wertmuller?  Ci si fermò anche Eisenhower,  che bevve l'acqua miracolosa del Pozzillo, sorgente locale, quella che aiuta le carriere, e che così benedisse anche lui, che di lì a qualche anno, diventa addirittura presidente degli Stati Uniti. “Caccia di Ferdinando IV a Persano”, è di J.P. Hackert, pittore di origine olandese ma poi naturalizzato napoletano. Non celebra solo la passione venatoria di quel Re, ma mostra come quell’attività potesse essere non solo un motivo di svago ma anche di incontri mondani, galanti e politici. Reali, artisti e politici, in pratica i vip del Settecento europeo passarono per queste terre: lo scrittore Goethe, lo zar delle Russie, il Metternich e Hackert. A un certo punto il Re pensò addirittura a una nuova città dove trasferire molte attività direzionali. Già nel 1799 c'è già la prima “invasione” popolare delle terre del Re, che oltre a Persano si estendevano anche a Altavilla, Serre, Postiglione e Controne. Le repliche dei moti contadini le vedremo nel 1920, nel 1947 e nel 1977-79, quando da queste parti ci fu l'ultima lotta per la terra conosciuta in Italia e contemporaneamente nasceva la prima area naturale protetta del Sud. Tante storie, soprattutto di coloro che qui avevano dovuto svolgere gran parte del servizio militare quando era obbligatorio. Alessandro Haber, l’attore, racconta come si divertisse a sfidare i suoi ufficiali nella marcia dove era particolarmente portato fino a sfiancare i  concorrenti. Persano terra di bufale e cavalli, sapendo bene che in quelle terre acquitrinose della piana di Paestum il cavallo e la bufala si sono sempre divise il ciuffo d’erba.
Oreste Mottola
Pubblicato sul "Quotidiano del Sud" del 18 aprile 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI AL QDS


Commenti

Gli articoli più letti

BATTIPAGLIA AVERSANA. La storia di due agricoltori che hanno scoperto l'antico porto sul Sele e Tusciano

ALBURNI, IL MIRACOLO DELLE FRAGOLINE DI ANTONIO

Agostino Cembalo, l’ingegnere che vola in Francia Lavora sulla meccanica dei fluidi e sul risparmio energetico delle auto

ALBANELLA. Nuovo sindaco cercansi. C'è chi ipotizza gli "stranieri": da Giovanni Santomauro ad Antonio Marra

Valva, aristocratica e misteriosa terra sulla via del grano da Eboli a Matera Fu allungata nelle proprietà del marchese di Valva per dotare il suo feudo di una strada, a spese dello Stato

ALTAVILLA. IL PAESE PIU’ IMPORTANTE DELLA PIANA DEL SELE

CLOONEY, TREDICI ANNI FA L'INCIDENTE AUTOMOBILISTICO A FELITTO

Serre, paese teatrale che non si prende sul serio. Con Gerardo Chiumiento alla scoperta del carattere dei serresi

PERSONAGGI. Fabio D’Onofrio, un piede nel passato e la testa nel futuro. L’agricoltore più moderno che c’è

E' SALERNITANA (DI PAESTUM) LA MOZZARELLA PIU' BUONA