Passa ai contenuti principali

BATTIPAGLIA: RAGO, PIANO DA 5 MILIONI: STABILIMENTO PIÙ GRANDE E TECNOLOGIA AVANZA


Lo rivela il presidente Rosario Rago (nella foto), Protagonista dell’ultimo numero del Corriere Ortofrutticolo, che ha deciso di affrontare con questo investimento importante la tempesta perfetta abbattutasi sulla IV Gamma, detonata con il Covid e peggiorata con costi di produzione e logistica alle stelle. Si aggiunga la difficoltà a reperire materie prime e la crisi di liquidità lungo tutta la filiera fino ad un consumatore che esce depauperato da due anni di Covid.



“Con l’investimento appena messo in piedi – riporta l’imprenditore campano – puntiamo ad aumentare del 50% la superficie di lavorazione. Installeremo nuove linee di processo puntando ad abbattere i costi e mantenere sempre alta la qualità delle nostre produzioni, attraverso proprio questo ulteriore scale up aziendale. Il piano industriale prevede, inoltre, l’introduzione di macchine hi-tech che sosterranno l’espansione programmata”.

Tra le novità che saranno inserite, c’è il potenziamento del sistema di controllo post-raccolta di ultima generazione che permette di effettuare un test sui lotti pronti ad essere collocati sul mercato, in grado di individuare la presenza di eventuali contaminanti, come la salmonella o l’E. Coli, in tempi molto più brevi di quelli attualmente richiesti. Sarà meccanizzata inoltre la parte finale della linea di processo, laddove si provvede al confezionamento, attraverso l’introduzione di bracci-robot per l’impacchettamento finale.

“La tecnologia di controllo anti-contaminanti – spiega Rosario Rago – è di origine israeliana e ci permette di effettuare controlli a lotti di produzione con esiti nel giro di un range temporale che va da 4 a 7 ore. Un tempo molto breve se si considera che gli attuali esami, che sostanzialmente vengono svolti nei laboratori a cui viene mandata la partita da controllare, hanno tempistiche che vanno dalle 36 alle 48 ore, con le evidenti incidenze sulla shelf-life del prodotto finale”.

L’ampliamento dello stabilimento di produzione, che permetterà la lavorazione di volumi di circa il 32% superiori agli attuali, è legato anche al previsto ingresso di nuovi soci, che arriveranno da Nord a Sud del Paese.

Rago Group con tutte le ultime novità sarà presente a Fruit Logistica 2022 (padiglione 4.2, stand B-04).

Mariangela Latella

(fonte: Freshcutnews)

Commenti

Gli articoli più letti

BATTIPAGLIA AVERSANA. La storia di due agricoltori che hanno scoperto l'antico porto sul Sele e Tusciano

ALBURNI, IL MIRACOLO DELLE FRAGOLINE DI ANTONIO

Agostino Cembalo, l’ingegnere che vola in Francia Lavora sulla meccanica dei fluidi e sul risparmio energetico delle auto

ALBANELLA. Nuovo sindaco cercansi. C'è chi ipotizza gli "stranieri": da Giovanni Santomauro ad Antonio Marra

Valva, aristocratica e misteriosa terra sulla via del grano da Eboli a Matera Fu allungata nelle proprietà del marchese di Valva per dotare il suo feudo di una strada, a spese dello Stato

ALTAVILLA. IL PAESE PIU’ IMPORTANTE DELLA PIANA DEL SELE

CLOONEY, TREDICI ANNI FA L'INCIDENTE AUTOMOBILISTICO A FELITTO

Serre, paese teatrale che non si prende sul serio. Con Gerardo Chiumiento alla scoperta del carattere dei serresi

PERSONAGGI. Fabio D’Onofrio, un piede nel passato e la testa nel futuro. L’agricoltore più moderno che c’è

E' SALERNITANA (DI PAESTUM) LA MOZZARELLA PIU' BUONA