QUESTIONE PRO LOCO ALTAVILLA SILENTINA. Due appunti di Oreste Mottola
All'attenzione del “Tavolo Tecnico” che sta lanciando di una rinnovata associazione “Pro Loco” ridisegnandone lo Statuto ed il programma d’azione.
Per una questione di trasparenza provvedo a mettere a disposizione di tutti gli interessati le note da me scritte sull’argomento ed indirizzate ai componenti di questo organismo che, ricordo, si è più volte riunito pubblicamente ed ogni volta ha dato vita ad un “punto” della situazione. L’obiettivo è quello di dare vita ad un’associazione viva, plurale, trasparente e condivisa.
MESSAGGIO UNO del 14 maggio 2023 LANCIAMO UNA CAMPAGNA D’ASCOLTO NEL PAESE. Buongiorno a tutte e tutti, io penserei ad una "campagna di ascolto" rivolta a varie categorie sociali e realtà territoriali con il proposito prima di tutto di approntare il nostro programma complessivo e di vedere delineate alcune "consulte" che affianchino le nostre attività. Provo a fare degli esempi:
1-Gli operatori turistici già in attività (sia agriturismi che di attività extralberghiere);
2- Agricoltori tradizionali ed innovativi
3- Piccole e medie attività industriali
4- Filiera religiosa
5- Commercianti
6- Altre associazioni già operanti e singoli operatori culturali (di tutti i tipi)
7- Altavillesi oltre i confini comunali (qui prevedendo una forma "ibrida", così da allargare la partecipazione
Per il momento penso a delle modalità molto informali con inviti rivolti alle nostra comunità di riferimento, post sui social e telefonate ad ospiti da individuare. Non penso a "relazioni introduttive" ma a semplici report sulla nostra situazione associativa ed alla domanda da rivolgere a tutti, ovviamente dopo quella volta a sapere se una nuova Pro Loco interessa e se si, a come pensano che essa debba essere e si debba organizzare.
Le iniziative si dovrebbero calendarizzare tra il 15 ed il 25 giugno così da poterci permettere di scrivere il PROGRAMMA, magari raccogliendo già le adesioni,così che la nostra operatività si possa avviare. Per la "calendarizzazione" mi rimetto alle vostre volontà. Raccomanderei di prevedere una sorta di forma "itinerante" con appuntamenti da distribuire nelle varie zone del paese
Parallelamente i "promotori" potrebbero anche lavorare allo STATUTO da sottoporre all'approvazione degli iscritti in tempi accettabili.
Oreste Mottola
------------------------------------------------------------------------------------
MESSAGGIO DUE del 20 giugno: “NON SFINIAMOCI...”
"Provo a fare sintesi sui miei pensieri rispetto alla riunione di ieri sera. Il “gruppo promotore” ha sostanzialmente ricevuto un mandato dall’ultima assemblea generale rivolto a “preparare” la nuova associazione sia nella definizione statutaria che della “mission” della stessa. Ricordo che Arduino Senatore (ex sindaco del paese e studioso locale) si mise a disposizione per la redazione dello statuto. Da più parti si sottolineò come fosse propedeutica una riflessione su che tipo di Pro Loco si dovesse andare a costituire. Per quest’ultimo punto io ricordo di aver proposto (ma con una nota scritta al Comitato Promotore) di iniziare una apposita ampia campagna di ascolto con gli stackeolder con l’obiettivo anche di individuare soggettività da far confluire in apposite CONSULTE da affiancare all’associazione.
Nella riunione del 19 giugno si è registrato un ampio accordo generale sulle potenzialità turistiche del nostro territorio (a partire dalla situazione di centralità territoriale e relativa vicinanza a centri più densamente popolati) e sulle caratteristiche innovative che dovrà avere il nuovo sodalizio.
Ora la mia traccia di lavoro è la seguente. Proseguire questa discussione generale con la redazione di singole relazioni che ben rappresentino con quale “faccia” ci presentiamo al pubblico locale delle persone, aziende ed istituzioni; propongo che siano Tommaso Errico, Antonietta Di Verniere ed Emilio Iuliano, ad operare una necessaria sintesi, redigendo il “programma” e la “carta dei valori” della nuova associazione. Ritengo che due settimane siano sufficienti. Poi chiederei ad Arduino Senatore di prendere l’iniziativa per presiedere una nuova assemblea generale che ratifichi il lavoro finora svolto e svolga un ruolo “costituente” rispetto al nuovo statuto che dovrà prevedere anche la definizione dei ruoli di coordinamento e del relativo meccanismo elettorale. Dividendoci in diversi gruppi di lavoro anche su questo punto credo si debba concludere in due settimane, con un’altra assemblea che prima vota sullo statuto e poi sugli organismi direzionali che si vorrà dare.
Stante quanto ho scritto, dopo aver redatto più precisamente quelle due - tre ideuzze che mi frullano per la mente, io riterrò concluso il mio lavoro e mi metterò a disposizione della nuova associazione che spero nel frattempo prenda forma e che raccolga almeno qualcuna delle mie sollecitazioni, a cominciare da momenti seminariali con i già protagonisti del mondo economico, associativo e delle professioni. Auguro buona serata a tutti.
Oreste Mottola".
x
Commenti
Posta un commento