Un segreto rivelato: Anche Lucrezia Borgia allevava bufale per fare mozzarelle che tanto amava

 Ferrara- La fama luciferina che accompagna da sempre Lucrezia Borgia sta per dissolversi. Tutti hanno sempre immaginato la nobildonna ferrarese come una donna affascinante, perversa e letale. E i suoi detrattori non si limitano a questo: spesso l'hanno definita anche corrotta e dissoluta, frequentatrice di orge in Vaticano, avvelenatrice, e chi più ne ha più ne metta.



In realtà oggi sappiamo che Lucrezia, pur non essendo esattamente l'incarnazione di quei valori cantati dall'Ariosto (beltà, virtù e fama onesta), era colta e pratica, una saggia amministratrice della cosa pubblica e una vera imprenditrice ante litteram. Una imprenditrice, certo, nel settore agroalimentare: si è scoperto infatti che nelle fertili campagne ferraresi allevava bufale per produrre mozzarelle.

E' quanto emerge da una recente scoperta di documenti dell'archivio segreto estense conservati dal 1598 all'Archivio di Stato di Modena. Questo inedito ritratto di Lucrezia Borgia presentato da Diane Yvonne Ghirardo (Politecnico di Torino) e da Franco Cazzola (Università di Bologna) proprio in occasione della festa della donna, alla Sala d'Ercole dell'Archivio di Stato di Modena.

Di Lucrezia Borgia, di cui tante cose si sanno, forse s'ignora che fosse un'abilissima imprenditrice. Si occupò di bonifiche di terreni, specie nel Ferrarese, facendosi pagare con parte dei campi valorizzati, grazie ai quali aumentò il patrimonio di famiglia. All'inizio del Cinquecento avviò persino un allevamento di bufale e impiantò una produzione di mozzarella, di cui era ghiotta. Tale Cristofora Margani ereditò dal marito le miniere di allume di Tolfa, presso Civitavecchia, particolarmente importanti dopo la caduta di Costantinopoli; l'allume serviva in molte lavorazioni, nel fissaggio dei colori ai tessuti, nell'industria del vetro e nella concia delle pelli. La vedova diresse con polso fermo l'attività, trattando da vera imprenditrice sia coi clienti che coi minatori.

Per urgenze mi invii un messaggio wattsapp al 3384624615

Oreste Mottola
orestemottola@gmail.com
phone mobile: 3384624615




Commenti

Gli articoli più letti

BATTIPAGLIA AVERSANA. La storia di due agricoltori che hanno scoperto l'antico porto sul Sele e Tusciano

ALBURNI, IL MIRACOLO DELLE FRAGOLINE DI ANTONIO

ALBANELLA. Nuovo sindaco cercansi. C'è chi ipotizza gli "stranieri": da Giovanni Santomauro ad Antonio Marra

Valva, aristocratica e misteriosa terra sulla via del grano da Eboli a Matera Fu allungata nelle proprietà del marchese di Valva per dotare il suo feudo di una strada, a spese dello Stato

ALTAVILLA. IL PAESE PIU’ IMPORTANTE DELLA PIANA DEL SELE

CLOONEY, TREDICI ANNI FA L'INCIDENTE AUTOMOBILISTICO A FELITTO

Agostino Cembalo, l’ingegnere che vola in Francia Lavora sulla meccanica dei fluidi e sul risparmio energetico delle auto

PERSONAGGI. Fabio D’Onofrio, un piede nel passato e la testa nel futuro. L’agricoltore più moderno che c’è

E' SALERNITANA (DI PAESTUM) LA MOZZARELLA PIU' BUONA

ALTAVILLESI DOC: ZIO ANTONIO DI VERNIERE DETTO PICCIRILLO