Limone Costa D'Amalfi Igp, buono il riscontro di mercato

 


Le dichiarazioni di Angelo Amato presidente del consorzio di tutela
Limone Costa D'Amalfi Igp, buono il riscontro di mercato
di Oreste Mottola
image.pngimage.png
"In Costa d'Amalfi è cominciata la campagna, e stiamo procedendo con volumi normali; al contempo si sta lavorando anche alla trasformazione del prodotto. Alcune catene di supermercati stanno spingendo fortemente le vendite su prodotti a marchio e "premium", e il nostro limone sta ottenendo un ottimo riscontro su tutti i mercati. I prezzi sono in linea con gli anni precedenti, nonostante taluni, specialmente all'estero, cerchino con tattica consolidata di trainare le quotazioni al ribasso. Il nostro tuttavia è un prodotto che si distingue per qualità, caratteristiche organolettiche e trattamenti ricevuti". A dichiararlo è Angelo Amato (in foto) Presidente del Consorzio di tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP.



Il prodotto presenta caratteristiche pregiate e rinomate: la buccia è di medio spessore, di colore giallo chiaro, con un aroma e un profumo intensi grazie alla ricchezza di oli essenziali e terpeni (carattere ritenuto di pregio per la produzione del liquore di limoni). La polpa è succosa e moderatamente acida, con scarsa presenza di semi. E' inoltre un limone di dimensioni medio-grosse (almeno 100 grammi per frutto).



Lo Sfusato Amalfitano è la varietà di limone che viene coltivata nel territorio dell'indicazione geografica protetta. Studi recenti condotti dall'Università degli Studi di Napoli Federico II hanno dimostrato che questa varietà di limone è tra le più ricche in assoluto in acido ascorbico, la nota vitamina C.

"Sono sicuro che a breve ci saranno forti oscillazioni al rialzo dei prezzi sia perché le quantità non sono elevate sia perché il nostro limone si differenzia per profumo e acidità da quelli provenienti da altri areali, specialmente oltreoceano. Colgo l'occasione per invitare buyer e persone interessate in Costiera Amalfitana, per poter constatare con i loro occhi, attraverso i tour organizzati dal Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP, cosa intendiamo noi per "agricoltura eroica". Insomma: diffidate dalle imitazioni!".

Commenti

Gli articoli più letti

BATTIPAGLIA AVERSANA. La storia di due agricoltori che hanno scoperto l'antico porto sul Sele e Tusciano

ALBURNI, IL MIRACOLO DELLE FRAGOLINE DI ANTONIO

ALBANELLA. Nuovo sindaco cercansi. C'è chi ipotizza gli "stranieri": da Giovanni Santomauro ad Antonio Marra

Valva, aristocratica e misteriosa terra sulla via del grano da Eboli a Matera Fu allungata nelle proprietà del marchese di Valva per dotare il suo feudo di una strada, a spese dello Stato

ALTAVILLA. IL PAESE PIU’ IMPORTANTE DELLA PIANA DEL SELE

CLOONEY, TREDICI ANNI FA L'INCIDENTE AUTOMOBILISTICO A FELITTO

Agostino Cembalo, l’ingegnere che vola in Francia Lavora sulla meccanica dei fluidi e sul risparmio energetico delle auto

PERSONAGGI. Fabio D’Onofrio, un piede nel passato e la testa nel futuro. L’agricoltore più moderno che c’è

E' SALERNITANA (DI PAESTUM) LA MOZZARELLA PIU' BUONA

ALTAVILLESI DOC: ZIO ANTONIO DI VERNIERE DETTO PICCIRILLO